VAL BALZERACH PROJECT 2017 – 2019
Scritto in Eventi da Mirko 16 Settembre 2019 | Nessun Commento »Sardegna – Phreatic 2019 – LE OSSA
Scritto in Eventi da Katia Zoncato 23 Luglio 2019 | Nessun Commento »Ehi. Ti va di partecipare al progetto per il rilievo delle ossa?
Perché no. Sicuramente imparo qualcosa.
Ottimo. Allora dai una mano ad Elena ad organizzare il tutto
Come do una mano ad Elena ???
E fu così che iniziò la mia avventura con il progetto Phreatic 2019.
La grotta del bel torrente in Sardegna è nota perché al suo interno sono stati ritrovati (da altri esploratori) alcuni scheletri, o meglio ossa, appartenenti alla foca monaca (bue Marino) di circa 7000 anni fa.
Nel 2014 le ossa sono stare fotografate e mappate. La sensazione però è che negli anni le ossa siano diminuite pertanto l’intenzione è di verificare come si è evoluta la situazione. Alcune sono andate distrutte. Altre spostate, alte ancora nascoste sotto la sabbia dal movimento dell’acqua. Quindi il mio compito è dare una mano ad Elena (Romano) ed Andrea (Marassich) per organizzare la cosa.
Nei mesi precedenti mille idee ed ipotesi vengono vagliate su come procedere. Parto da Vicenza con l’auto carica di attrezzatura ed entusiasmo. Neanche il tempo di sbarcare dal traghetto e raggiungere Gonone che sono già mi ritrovo sul gommone che ci conduce all’ingresso della grotta. Siamo Andrea, Olivier, Laurent ed io. Dotati di bombole, scooter, macchine fotografiche ed entusiasmo. Il progetto partirà tra qualche giorno quindi per ora è solo divertimento.


Già. Il bello è proprio questo. Perché tenerli segreti. Anzi. Se ognuno desse il proprio contributo sulle informazioni potremmo monitorare in maniera più efficace lo stato delle nostre adorate grotte.
Ovviamente il lavoro non nè finito, stiamo elaborando i dati ed il monitoraggio dovrà continuare anche negli anni futuri.
Qualcuno deve pur sacrificarsi



CUEVA DEL RIO LAVENTA Un lungo Viaggio Sotterraneo…
Scritto in Eventi da Mirko 18 Luglio 2019 | Nessun Commento »Quando si legge o si sente raccontare di grotte tropicali immense…
Quando si guarda un documentario di esplorazioni al limite dell’impossibile…
Quando si pensa ad un viaggio in luoghi remoti al confine del mondo conosciuto…
Quando si immaginano e si sognano i racconti di Jules Verne…
Non ci si aspetta che prima o poi anche noi potremmo vivere un’avventura simile ma è quello che ci è successo…
Spedizione Speleologica Chiapas 2019… …leggi tutto… »
Il bivacco di Campo Gallina è utilizzabile!
Scritto in Eventi, Gite Speleo da Diego Massignan 10 Luglio 2019 | Nessun Commento »









IL VIPEROTTO
Scritto in Eventi da Diego Massignan 18 Maggio 2019 | Nessun Commento »
Con oltre due mesi di ritardo mi ritrovo a spremere le meningi per scrivere qualcosa su una strana uscita in grotta fatta a Faedo il 10 di Marzo, ancora in clima “festa della donna”. Siamo Io, Ade e Miki.
Ma per catturare la vostra attenzione inizierò dalla fine, dalla vera risposta alla domanda “perchè andare al Viperotto?”. Se siete appassionati della bruschetta, a fianco della chiesa di Faedo troverete un bar… ma cosa dico un bar! un Tempio della nobile arte della Bruschetteria che solo a pensarci mi parte la salivazione. Andateci, punto.
Dopo avervi ben motivati però, passiamo all’altra faccia della medaglia, appunto il Viperotto. Il suo nome dovrebbe già mettervi all’erta: siete proprio sicuri di volerci andare?
Ammaliati dalla subdola serpe vi ritroverete all’ingresso della grotta, che vi sembrerà anche invitante “Figo!” penserete all’inizio. Capirete solo all’uscita che farlo nel senso opposto è un po’ meno figo.
Verso il fondo della grotta poi vi attende una strettoia:
Ricordo la Ade che ci si infila e cerca di spiegarmi il modo migliore di affrontarla. Io la lascio parlare, ma ho già deciso che non ho neanche voglia di provarci. Cedo il passo alla Miki e giuro che anche a lei sono serviti alcuni minuti e svariate parolacce prima di riuscire a passare. Non dico che sia una strettoia impossibile (a patto di non avere la panza) ma un po’ da masochisti sicuramente si.
Per la risalita poi aspettatevi fango, tanto bel fango appiccicoso tipo Mangiaterra, con i bloccanti intasati da chiudere spingendo con le dita ad ogni tiro.
A parte questo la grotta dà soddisfazione, e mi è piaciuta davvero. Ci sono un paio di bei pozzi, profondi e anche larghi. E fossili di conchiglie e coralli veramente molto belli. Solo non fatevi ingannare dalle dimensioni, il Viperotto è piccolo ma velenoso.
Beh, velenoso per me. Le ragazze all’uscita erano fresche come mimose, solo un po’ infangate. Ma hanno subito provveduto andando al fiume a lavare i panni 🙂
Mirko_R
1° CORSO DI INTRODUZIONE AL TORRENTISMO
Scritto in Corsi da splash 16 Aprile 2019 | Nessun Commento »Grotta dei Mulini di Alonte (VI) – Evento
Scritto in Eventi da Diego Massignan 5 Marzo 2019 | Nessun Commento »
https://www.facebook.com/events/1105660289626239/
Ritorno al passato
Scritto in Eventi da pelliccia 9 Febbraio 2019 | Nessun Commento »E’ da un po’ di tempo che causa lavoro sono fuori dalle attività del gruppo grotte (G.G.G.T.)…..
Quindi mi è parsa un occasione da prendere al volo, quando sono venuto a conoscenza da parte di un amico, di un pozzo in un bosco a metà monte in località Vigne a Creazzo, che a suo avviso non è conosciuto, per ricontattare i miei compagni di avventura e allo stesso tempo togliere ruggine alle giunture.Ho fatto un sopralluogo per valutare l’attendibilità dell’informazione quindi ho messo al corrente la “Cioca” (Claudio B.).
Assieme a “Pelliccia” (Andrea) un sabato di fine dicembre 2018 dopo aver appurato l’assenza di tracce di eventuali esplorazioni e fatto le operazioni di rito, ci siamo calati dentro il pozzo.
E’ un fusoide di una dozzina di metri, leggermente inclinato che termina in una piccola saletta da cui partono due rami: uno verso l’interno del monte che chiude, l’altro segue una frattura del monte stesso con direzione Nord-Sud.
Questo ramo ha un andamento inclinato verso il basso di 45°e necessita di disostruzione…..
All’interno della cavità come fauna sono stati individuati alcuni pipistrelli (sembra ferro di cavallo) in letargo, un coleottero e alcune lumachine.
La grotta si presenta come tipicità delle nostre parti a eccezione di alcune concrezioni e di una piccola colata di calcite non pura. Dopo aver fatto dei piccoli filmati e foto siamo usciti e siamo andati a farci una birra.
Ecco di seguito un po’ di video della giornata:
Paganotto Clemente
Ad Alberto
Scritto in Eventi da pelliccia 3 Febbraio 2019 | Nessun Commento »Ad Alberto Rossi
Domenica 16 dicembre 2018 siamo stati al “Buso Della Rana” a Monte Di Malo per posizionare una targa costruita dal “Druido” (Mario B.) in ricordo di Alberto Rossi venuto a mancare nel 2016, a seguito di una malattia.
Chi è Alberto Rossi?
Per chi non lo ha conosciuto Alberto Rossi era un dentista con la passione della speleologia, dell’arrampicata e di altre innumerevoli cose, amante dello studio e sempre alla ricerca di risposte.
Per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo era un “Grande” con un cuore generoso, per Lui, il buon Mario ha costruito una targa di metallo in rilievo e la domenica sopra citata sono stato assieme al Gruppo Grotte Trevisiol e altri a posizionarla dinanzi al “Frankigna”a fianco del “Silvestro”.
E’ stata dedicata questa targa ad Alberto perché Lui era un protagonista delle esplorazioni in Rana. Ricordo un uscita con LUI in notturna assieme a Giuseppe Nassi (un altro Grande) nel 2009. Ci siamo arrampicati nel “Silvestro”perchè dovevamo controllare un buco nel soffitto non ancora visto. Il suo entusiasmo era trascinante per noi,un instancabile esploratore.
Dopo aver posizionato la targa abbiamo fatto un momento di raccoglimento e la madre di Anna (figlia di Alberto) lo ha ricordato con degli annedoti personali. Dopo di che tutti abbiamo bevuto dell’aranciata come usava fare sempre Alberto quando andava in grotta. Alcuni di noi, lo hanno ricordato con piccole esperienze personali vissute con Lui. Terminato,ci siamo incamminati verso l’uscita e mentre io causa impegni tornavo a casa con Mario, gli altri si sono ritrovati a casa di Maurizio per una spaghettata in compagnia.
Paganotto Clemente
Commenti recenti
Zona scudeleta...la conosco un po'. Si dice che ci sia una g...
Bell'articolo!...
Grande Fenomeno! La speleo è per chi sa stringere i denti ma...
Sarà un abisso, bsogna crederci!...
ottimo lavoro alla squadra e a mirko...