XVII Corso Propedeutico
Finalmente ce l’ho fatta! ecco qui il resoconto del XVII Corso Propedeutico a cui abbiamo partecipato Figata, Filippo ed io, nella settimana dal 6 al 12 agosto scorso, svoltosi a Barcis.
Abbiamo alloggiato nella Foresteria Comunale di Barcis (PN), che si affacciava proprio sul lago: un posto incantevole! Un lusso: camere da tre persone con bagno in camera, lenzuola, asciugamani e coperte…
Quest’anno eravamo 31 iscritti provenienti da tutta italia: Lucca, Trieste, Bergamo, Cagliari, Roma, Catania, Bari… una figata! alcuni di loro avevano partecipato come noi, al Perfezionamento Tecnico dell’anno scorso a Marostica. Ci siamo scambiati opinioni, racconti di grotta, lattine di birra, croll, maniglie, moschettoni, pacche sulla spalla e tante risate… è proprio bello vedere quanta gente è appassionata di speleologia.
Nonostante fossimo così tanti allievi, l’organizzazione del corso è stata perfetta: abbiamo mangiato benissimo e anche bevuto parecchio e soprattutto abbiamo imparato tantissime cose speleologiche e non…
Per me è stata una settimana molto intensa, perchè non è facile spiegare e insegnare a un istruttore che si finge allievo come si scende da una corda o il passaggio del nodo, o altro, così spesso mi agitavo per paura di sbagliare … poi mi passava e tutto si scioglieva in una risata, oppure la tecnica “un bel respiro” funziona sempre…
Gli istruttori sono stati molto bravi e devo dire che sono proprio forti.
Riporto una galleria di immagini che descrivono più o meno tutto quello che abbiamo fatto durante la settimana.
Ciao Click
- Il primo giorno ci siamo divisi in gruppi e siamo stati in una palestra all’aperto poco distante dalla Foresteria
- La mattina successiva siamo stati a visitare e rilevare la Grotta della Vecchia Diga (anche qui eravamo in gruppi di 3-4 persone)
- la Grotta si trova all’interno della Riserva Naturale del Cellina, dove ci sono forre paradisiache
- … al pomeriggio, in aula, abbiamo riportato il rilievo eseguito la mattina: qui sono con Filip, Marco e l’istruttore Luca
- Il Giovedì siamo stati smistati in varie grotte che abbiamo armato – questa è la Grotta Yuris – spiegando agli istruttori (finti allievi per l’occasione) tutto quello che facevamo
- in fondo al pozzo c’è da ridere un sacco con Figata e Mara … e finalmente mi passa l’agitazione da armo…
- così scatto una bella foto di Cristina
- il disarmo lo seguono Luca e Figata… usciamo più veloci della luce perchè fuori tuona alla grande e sta diluviando: siamo infatti in un inghiottitoio che inghiotte tantissima acqua
- abbiamo anche preparato una lezione (tema a scelta) che dovevamo esporre a tutti: Figata ci ha portati all’interno dell’Abisso del Merlo per spiegarci le tecniche d’armo e il fattore di caduta
- Filip invece ha spiegato cos’è e come funziona il GPS: e xè sta anca bravo!!!
- e io ho preparato una lezione riguardante il rilievo ipogeo
- domenica siamo stati ad Andreis per cercare lo specchio di faglia di cui tanto ci avevano parlato
- e ci siamo imbattuti in sassi bicolor … ma xeo carsico? ma frigge se ci metto l’acido???
- … e tra momenti di simpatia…
- abbiamo anche pucciato i piedi in acqua … ecco qui due bellezze al bagno…
- e non solo i piedi… vero Figata?
- anche il presidente si è fatto il bagnetto nell’acqua gelida
- … Simone faceva da antenna per tutti i nostri cellulari …
- altri (Mara???) tentavano di nascondersi per non farsi fotografare
- alla fine ecco qua: Signori e Signore lo Specchio di Faglia!
- Ormai a sera tarda dopo i bagordi della Sagra di Montereale siamo stati gentilmente accompagnati dalla Radiccio a visitare l’ingresso del Gorgazzo e poi all’ingresso dell’autostrada
bravissimi
mi fa ricordare i miei corsi di qualche anno fa
l’articolo descritto per fotogrammi è una figata
brava miki