Lavarone–Luserna contributo alla conoscenza di un territorio da scoprire
Nasce da una vecchia esplorazione alla Grotta del Leone ( altopiano di Luserna-Lavarone) fatta negli anni ’70 e la conoscenza poi delle sorgenti sottostanti la curiosità dell’autore su questa piccola porzione delle montagne veneto/trentine.
Il volumetto di 63 pagine sull’altopiano Luserna-Lavarone ci accompagna con foto, racconti, rilievi attraverso la storia geomorfologica di questi luoghi.
La pubblicazione pur dettagliata in maniera quasi maniacale in tutti gli aspetti è scorrevole e desta curiosità, rilevando come a quattro passi da casa nostra ci siano angoli nascosti ancora tutti da scoprire.
Non si è potuto arrivare alle sorgenti di questo altipiano per ora, ma il lavoro di Maurizio indica la strada da percorrere.
Tra le righe si intuisce la grande passione per la terra e la sua conoscenza ma non vengono tralasciati nemmeno aspetti della modificazione antropica del luogo dovuti principalmente alla Grande Guerra.
L’autore, speleologo di lunga data, ci mette tutta la propria esperienza nel divulgare attraverso questa pubblicazione un modo semplice ma efficace per divulgare la conoscenza del nostro territorio.
Una specie di manualetto da tenere nello zaino e da usare sul posto.
Pubblicazioni di questo tipo andrebbero sostenute e divulgate per la loro completezza e semplicità d’uso complimenti all’autore e a chi lo ha sostenuto
Alle note sull’autore c’è da aggiungere: ‘Per oltre 20 anni Volontario della Stazione di Vicenza del Soccorso Spelologico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS’. Complimenti!
Mauri è sempre un grande, sei un orgoglio per il nostro gruppo e un esempio da seguire per giovani e vecchio speleo.
GRAZIE MAURIZIO SEI IL MIGLIORE
mirko